Nasce dal desiderio di Sarah Turcati, counsellor e mamma di Gioele, di Nina Margherita e di Dario di offrire un posto dove fermarsi, stare e riprendere fiato, dove condividere, vuotare un sacco pesante e dare parola, spazio a tutti i pensieri che affollano la mente.
Nella "Stanza di Nina" c’è posto per il dolore, la paura, i sensi di colpa, c’è posto per rinascere, risentire la forza e reimparare a vivere, a respirare, a fare le cose di ogni giorno. C’è posto per tutti e per tutto. Per chi ha bisogno di sentirsi accolto, ascoltato e, per chi lo desidera, di essere accompagnato. Condividere, dare parola e sentirsi accolti è un’esperienza preziosa quando ci sentiamo in difficoltà. Allo stesso tempo può rivelarsi importante anche un aiuto pratico, più concreto. Nella “Stanza di Nina” sei tu a decidere cosa hai bisogno e cosa desideri chiedere, noi ci siamo.
Gli strumenti che possiamo offrire sono il counselling, l'accompagnamento di una levatrice professionista e quelli di altre figure che offrono le loro conoscenze e competenze, ma soprattuto la loro vicinanza ed empatia. La "Stanza di Nina" è un posto dove rifugiarsi, perché nessuno si debba sentire solo, sbagliato.
Con il termine “lutto prenatale” si fa riferimento alla perdita delbambino durante la gravidanza. Il “lutto perinatale” è, nello specifi co, laperdita del bambino nella seconda metà della gravidanza e nelle settimanesuccessive alla nascita.
Scarica il nostro volantinoI nostri prossimi eventi
Mendrisio
Sabato, 5 aprile 2025
Negli spazi de "La Mongolfiera" in Via Carlo Pasta 13, dalle 10.00 alle 12.00 la "Stanza di Nina" apre le sue porte. Ti aspettiamo!
Riva san Vitale
Domenica, 13 aprile 2025
In occasione del Mercaa di ingles, saremo presenti con una bancarella informativa. Passa a trovarci!
Il Comitato
Sarah Turcati
Counsellor e Presidente dell'Associazione
Per 15 anni ho svolto la professione di docente di scuola dell’infanzia, collezionando emozioni e ricordi preziosi ed esperienze che mi hanno portata a voler scoprire di più sul funzionamento dell’essere umano. Conseguo così il diploma in counselling e ne faccio la mia professione che coniugo con il lavoro come docente a scuola e la mia grande passione, il lavoro di mamma. L’8 aprile 2024 ho fondato, affiancata da donne preziose, l’associazione la "Stanza di Nina". È un traguardo, ma anche un inizio, è un impegno che ho a cuore e che condivido con i miei due figli, Gioele e Dario, nella speranza che portino nel cuore la loro sorellina come un dono.
Nina Ferrera
Levatrice professionista
Vice-Presidente dell'Associazione
Sono mamma di quattro figli. Ognuno di essi, insieme alle anime che sono state nel mio grembo solo per un piccolo passaggio, mi ha aperto sempre più alla vita nella sua totalità. Di professione sono levatrice e ciò che più mi sta a cuore è accompagnare le donne nel loro percorso intorno alla maternità, in ogni sua sfaccettatura. Prendersi cura del proprio corpo di donna, di madre, può aiutare a guarire ferite profonde che vi si nascondono dentro e portare a ritrovarsi sempre un poco di più, nel nuovo posto in cui ci si trova.
Luana Pongelli
Infermiera diplomata, doula
Lifestyle Coach Metodo Ongaro
Uno dei momenti più difficili della mia vita è stato quello in cui ho dovuto salutare il nostro secondo figlio a gravidanza inoltrata, posso definirlo il mio primo tonfo al cuore. Questa morte così violenta mi ha spinta alla conoscenza più profonda di me stessa e custodisco questo bimbo come uno dei miei insegnanti più preziosi, insieme ai suoi tre fratelli. Credo nella grande forza della condivisione di vissuti traumatici simili, non per forza fatta di parole o gesti ma piuttosto di ascolto e dell'esserci per l'altro oltre che per sé. L'associazione la "Stanza di Nina" per me è quasi come un sogno che si avvera perché so quanto c'è ne sia bisogno, ringrazio Sarah e Nina per questo.
Margherita Bosisio-Zanda
Cassiera
Ho provato questo dolore sulla mia pelle, da vicino ho visto la sofferenza e la forza di Sarah e della sua famiglia. Non ho qualifiche professionali in questo ambito ma sono a disposizione per sostenerla nel lato amministrativo di questo progetto.
Silvia Ferrari
Segretaria
La mia esperienza di mamma è iniziata burrascosamente: con mia figlia, nata molto prematura, ho trascorso un mese e mezzo in ospedale. Adele ora sta bene e più il tempo passa, più la guardo diventare grande, più mi rendo conto della fortuna che abbiamo avuto. Mossa da infinita gratitudine per questo dono e dal desiderio di poter restituire in qualche modo ciò che abbiamo ricevuto noi nel momento del bisogno, faccio parte della “Stanza di Nina”, mi occupo della parte amministrativa e sono contenta di sostenere Sarah in questo suo nobile progetto.
“Se si cura una malattia, si vince o si perde; ma se si cura una persona, vi garantisco che si vince, si vince sempre. Qualunque sia l’esito della terapia”.
Patch Adams